Siti istituzionali
Alcuni link potrebbero col tempo non funzionare più in quanto il sito istituzionale del MIUR sta subendo un "restyling". Appena ce ne accorgiamo porgeremo rimedio.
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR): link.
- Istruzione: link; vecchio sito.
- Scuola in chiaro: link.
- "Piano nazionale scuola digitale": link.
- PON, Fondi Strutturali Europei (FSE): link.
- Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo (USR): link.
- Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo, Ambito Territoria di Chieti e di Pescara: link.
- Siti del governo (XVII legislatura, 63mo):
- Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI): link.
- Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE): link.
Siti di settore
- Educazione&Scuola
- Sinergie di Scuola
- Euroedizioni Torino
- La Tecnica della Scuola
- Notizie della Scuola
- <Tuttoscuola.com
- Orizzonte Scuola
- ScuolaInForma
- Di.S.A.L. - Dirigenti Scuole Autonome e Libere
- Diesse - didattica e innovazione scolastica
Organizzazioni sindacali
- CISL-Scuola
- FLC CGIL
- Snals - Confsal
- Federazione UIL Scuola RUA
- FGU - Gilda degli insegnanti
- Cobas - scuola
- ANP - Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola
- Anief - Associazione sindacale professionale
Notizie
Orizzonte Scuola
- Scuole dialogiche: la formazione intensiva della Rete nazionale e regionale svoltasi a Palermo 14 gennaio 2025Si è tenuta all'Astoria Palace di Palermo, nelle giornate del 10 e 11 gennaio, la formazione intensiva dei Comitati Tecnico Scientifico e dei Comitati di Gestione della Rete nazionale e Regionale di Scuole Dialogiche. Durante gli incontri gli organi di gestione delle due Reti hanno avuto la possibilità di approfondire numerosi aspetti dell'approccio dialogico partendo […]
- Sezioni primavera, quasi 10 milioni per l’anno educativo 2024/25. Decreto con risorse per regione 14 gennaio 2025Con decreto n. 51 del 9 gennaio 2025 il MIM rende noto il riparto dei contributi finanziari statali per le sezioni primavera, esercizio finanziario 2025, anno educativo 2024/25. In totale 9.907.187 di euro a favore degli Uffici scolastici regionali. L'articolo Sezioni primavera, quasi 10 milioni per l’anno educativo 2024/25. Decreto con risorse per regione sembra […]
- Studenti eccellenti nelle prove Invalsi: in vetta le regioni del Nord, meglio i licei. Ultime Calabria e Campania 14 gennaio 2025Dove si trovano gli studenti eccellenti nelle prove Invalsi 2024? L'Istituto pubblica un approfondimento sui top performer, ossia i ragazzi che raggiungono almeno il livello 4 in Italiano e in Matematica e il livello A2 (primo ciclo) o il livello B2 (secondo ciclo) in entrambe le prove di Inglese. L'articolo Studenti eccellenti nelle prove Invalsi: […]
- Iscrizioni scuola 2025/26 dal 21 gennaio: la campagna di comunicazione del MIM. VIDEO 14 gennaio 2025"È facile, è veloce, è Unica": al via la campagna di comunicazione del Ministero per le iscrizioni all'anno scolastico 2025/26. Le iscrizioni degli studenti saranno aperte dal 21 gennaio, ore 8, al 10 febbraio 2025, ore 20. Le iscrizioni si effettuano online sulla piattaforma ministeriale Unica. Restano cartacee le iscrizioni alla scuola dell'infanzia. L'articolo Iscrizioni […]
- Genitori chiedono copia del PEI, scuola condannata per diniego accesso agli atti. Ottengono documento e rimborso. SENTENZA 14 gennaio 2025Il TAR di Bologna ha condannato un istituto scolastico a rimborsare 1.000 euro di spese legali a una coppia di genitori. Questi ultimi avevano richiesto l'accesso ai documenti relativi al Piano Educativo Individualizzato del figlio, affetto da disturbo dello spettro autistico. L'articolo Genitori chiedono copia del PEI, scuola condannata per diniego accesso agli atti. Ottengono documento […]
- Caro traghetti, docente verso l’addio al posto di lavoro: “Gli aumenti sono una mazzata, così non posso vivere sull’isola” 14 gennaio 2025Marco, giovane professore di educazione motoria, ha scelto l'Isola d'Elba come primo approdo della sua carriera. Da due anni insegna in un liceo, entusiasta dell'esperienza. L'articolo Caro traghetti, docente verso l’addio al posto di lavoro: “Gli aumenti sono una mazzata, così non posso vivere sull’isola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- “Uno studente non è riassumibile in un voto”, lo scrittore Di Paolo critica il ritorno al voto sintetico: “Ansia da valutazione, i ragazzi non sono numeri” 14 gennaio 2025Lo scorso 10 gennaio, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che introduce importanti cambiamenti nelle valutazioni degli studenti della scuola primaria. L'articolo “Uno studente non è riassumibile in un voto”, lo scrittore Di Paolo critica il ritorno al voto sintetico: “Ansia da valutazione, i ragazzi non sono numeri” sembra essere […]
- Riapertura termini candidature per i percorsi quadriennali tecnologico-professionali 2025/2026: 16 gennaio ore 18 14 gennaio 2025Con riferimento all’Avviso del 3 gennaio 2025, n. 7, che regola l’attivazione dei percorsi quadriennali sperimentali nella filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026, si comunica la riapertura dei termini per la presentazione delle candidature. L'articolo Riapertura termini candidature per i percorsi quadriennali tecnologico-professionali 2025/2026: 16 gennaio ore 18 sembra essere il primo su Orizzonte […]
- Prof sui social: sì, no, forse? Il dibattito infiamma la rete. I commenti: “Vita privata e scuola separate. Rispetto e buon senso” 14 gennaio 2025Il dibattito sull'utilizzo dei social network da parte dei docenti è sempre più acceso. L'opportunità di interagire con gli studenti al di fuori dell'ambiente scolastico divide opinioni e genera interrogativi di natura etica e professionale. L'articolo Prof sui social: sì, no, forse? Il dibattito infiamma la rete. I commenti: “Vita privata e scuola separate. Rispetto […]
- La didattica non è solo valutazioni e voti. Lettera 14 gennaio 2025inviata da Chiara Rossi - “Didattica, parte della pedagogia che ha per oggetto l'insegnamento e i relativi metodi.” (Devoto-Oli) “Didattica, settore della pedagogia che ha per oggetto lo studio dei metodi per l’insegnamento.” (Zingarelli) L'articolo La didattica non è solo valutazioni e voti. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione&Scuola
- Premi a Regioni per dimensionamento 14 gennaio 2025FLC CGIL
- Iscrizioni A.S. 2025/2026 14 gennaio 2025Domande dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025
- Filiera tecnologico-professionale (4+2) 14 gennaio 2025Iscrizioni dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025
- Concorso area dei funzionari e dell’elevata qualificazione 13 gennaio 2025Sino al 24 gennaio 2025 le istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici
- RAV, PdM, PTOF, Rendicontazione sociale 13 gennaio 2025Fino al 21 gennaio sono aperte le funzioni per la predisposizione e per l’aggiornamento
- PNRR e Istruzione 13 gennaio 2025Proroghe: DM 66/2023 al 20 gennaio 2025, Scuola 4.0 al 10 febbraio per i collaudi
- Programma annuale 2025 13 gennaio 2025Programma annuale e relazione illustrativa devono essere predisposti e sottoposti all’esame dei revisori entro il 15 gennaio 2025
- Campus Scuola Futura 13 gennaio 2025Roma, 14 - 15 gennaio 2025
- DL Riorganizzazione del sistema scolastico in CdM 13 gennaio 2025Consiglio dei Ministri, 14 gennaio 2025
- Ordinanza TAR Lazio-Roma sez. IV BIS 13 gennaio 2025, n. 113 13 gennaio 2025Avv. Maurizio Danza
Diritto Scolastico
- Consiglio di Stato – Il diploma accademico V.O. in decorazione è titolo di accesso alla classe di concorso A062 11 gennaio 2025(Avv. Leo Condemi) Consiglio di Stato - Sentenza n. 1-2025 del 02.01.25
- Sostegno estero Romania. Il Tar Lazio conferma la validità del titolo conseguito presso l’università Dimitrie Cantemir ed annulla il decreto di diniego del ministero istruzione 11 gennaio 2025(Avv. Maurizio Danza)
- Concorso per docenti: il Tar Lazio accoglie il ricorso proposto dall’Avv. Marotta per conto di una candidata esclusa e chiarisce che il servizio prestato è rilevante a prescindere dal titolo posseduto dalla candidata 11 gennaio 2025(Avv. Pasquale Marotta)
- Riconoscimento integrale del periodo pre ruolo e del gradone 3/8 2 gennaio 2025(Avv. Valentina Ricca) Tribunale di Cosenza - Sentenza n. 2257-2024 del 14.12.2024
- Validità del titolo di qualifica – Centro Studi Sannitico 18 dicembre 2024(Avv. Gianluca Corriere) Corte di Appello di Roma - Sentenza n. 4321-2024 del 10.12.24
Disal
- Dimensionamento scolastico: non tutte le regioni attuano i tagli previsti dal Governo 13 gennaio 2025Il Piano pluriennale di dimensionamento della rete scolastica nazionale, emanato con il Il decreto ministeriale n. 127 del 30 giugno 2023, sulla base delle stime calanti del numero di studenti, ha ridotto il numero di Istituzioni scolastiche di ogni regione. Entro il 31 dicembre scorso le regioni avrebbero dovuto dare attuazione al piano indicando gli […]
- Concorso DSGA, domande commissari dal 13 al 24 gennaio: AVVISO MIM 12 gennaio 2025Il Ministero comunica che le funzioni telematiche per presentare domanda di nomina a componente delle commissioni giudicatrici nel concorso DSGA sono aperte dal 13 gennaio (ore 12) al 24 gennaio 2025. Le domande si presentano sul sito InPA O attraverso l’applicazione “Concorsi e procedure selettive”. La commissione è composta da un presidente e due componenti. […]
- Calendario 2025 degli adempimenti sulla Trasparenza Amministrativa 12 gennaio 2025Un utile documento di Anquap/CIDA e la Monografia di Sinergie di Scuola. In avvio dell'anno 2025 l'Anquap ha pubblicato un utile documento che riepiloga le principali attività in materia di Trasparenza Amministrativa. VAI AL DOCUMENTO L'articolo Calendario 2025 degli adempimenti sulla Trasparenza Amministrativa proviene da Disal.
- Pubblicazione aggiornamento RAV e PTOF 2025/28 entro il 20 gennaio 12 gennaio 2025Con nota n. 39343 del 27 settembre 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito indicazioni e scadenze per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle scuole per il triennio 2022/25 sia per la predisposizione del PTOF 2025/28. Si può procedere con la pubblicazione dei documenti fino al giorno antecedente la data di inizio della fase […]
- Valutazione Primaria, ecco l’ordinanza che introduce i giudizi sintetici. 10 gennaio 2025Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che introduce modifiche al sistema di valutazione nella scuola primaria. Le nuove disposizioni entreranno in vigore già da quest’anno, “a partire dall’ultimo periodo in cui è suddiviso l’anno scolastico”. Valutazione nella scuola primaria Per la scuola primaria si adotterà un sistema basato su giudizi sintetici per ciascuna disciplina, compresa l’educazione civica. I giudizi, elencati in ordine […]
- Perchè la scuola viva. 10 gennaio 2025L'articolo Perchè la scuola viva. proviene da Disal.
- Concorso Docenti ex DM 2014/2024 (PNRR 2) 8 gennaio 2025Dopo la positiva esperienza di tanti docenti accompagnati nelle varie fasi di preparazione dei concorsi emanati nel 2023 (ex DDMM 205 e 206/2023), DiSAL e Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) propongono anche per il nuovo concorso docenti un analogo percorso di accompagnamento che coniuga momenti di confronto e dialogo con esperti (dirigenti tecnici, docenti universitari, […]
- Attivazione dei percorsi 4 + 2: pubblicato il decreto 4 gennaio 2025Contenuti correlati Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento Istruzione tecnica e professionale, la riforma è legge. Al via il modello 4+2 Pubblicato il decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’attivazione dei percorsi sperimentali della filiera formativa tecnologico-professionale. L’avvio è previsto per l’anno scolastico 2025/26 e il decreto […]
- Riconoscimento PCTO per ammissione ad esame Maturità 2025: Decreto in Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2025Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 226 del 12 novembre 2024 che definisce i criteri per il riconoscimento dei PCTO ai fini dell’ammissione all’esame di Maturità, così come previsto dall’articolo 13, comma 2, lettera c) e dall’articolo 14, comma 3, ultimo capoverso del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62. Il decreto definisce i […]
- L’Italia è ultima in Europa per le competenze degli immigrati 28 dicembre 2024Il sistema educativo del nostro paese non riesce a colmare il divario tra autoctoni e stranieri, contribuendo a un circolo vizioso di stagnazione economica e bassa attrattività per talenti qualificati. Bisogna investire in istruzione, formazione continua e valorizzazione del capitale umano, indipendentemente dalla provenienza. Secondo i dati dell’ultima ricerca Ocse, in Italia le competenze degli […]