Siti istituzionali
Alcuni link potrebbero col tempo non funzionare più in quanto il sito istituzionale del MIUR sta subendo un "restyling". Appena ce ne accorgiamo porgeremo rimedio.
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR): link.
- Istruzione: link; vecchio sito.
- Scuola in chiaro: link.
- "Piano nazionale scuola digitale": link.
- PON, Fondi Strutturali Europei (FSE): link.
- Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo (USR): link.
- Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo, Ambito Territoria di Chieti e di Pescara: link.
- Siti del governo (XVII legislatura, 63mo):
- Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI): link.
- Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE): link.
Siti di settore
- Educazione&Scuola
- Sinergie di Scuola
- Euroedizioni Torino
- La Tecnica della Scuola
- Notizie della Scuola
- <Tuttoscuola.com
- Orizzonte Scuola
- ScuolaInForma
- Di.S.A.L. - Dirigenti Scuole Autonome e Libere
- Diesse - didattica e innovazione scolastica
Organizzazioni sindacali
- CISL-Scuola
- FLC CGIL
- Snals - Confsal
- Federazione UIL Scuola RUA
- FGU - Gilda degli insegnanti
- Cobas - scuola
- ANP - Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola
- Anief - Associazione sindacale professionale
Notizie
Orizzonte Scuola
- “Se la Cina decidesse di occupare l’Italia, converrebbe andare a scuola a studiare il cinese”: il discorso di Silvio Berlusconi del 6 maggio 2023 e la scuola come metafora 23 marzo 2025I motivi per cui Forza Italia ha diffuso il discorso di Silvio Berlusconi del 6 maggio 2023, inviato a una convention di Forza Italia a Milano, non attengono di certo ad una riflessione sulla scuola, sebbene la battuta sul Cinese la rievochi. Il motivo è tutt'altro e riguarda il concetto cardine espresso da Berlusconi relativamente […]
- VIDEO TUTORIAL | Mobilità ATA 2025, come fare la domanda passo dopo passo. I passaggi spiegati 23 marzo 2025C'è tempo fino al 31 marzo per inoltrare la domanda di mobilità per il personale ATA. Ecco una video guida, a cura di Alberico Sorrentino (Anief) con tutti i passaggi spiegati per la compilazione corretta dell'istanza. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 3 giugno 2025. L'articolo VIDEO TUTORIAL | Mobilità ATA 2025, come fare […]
- Mobilità docenti 2025, la domanda senza segreti: tutti i passaggi spiegati. Video completo con tutte le sezioni 23 marzo 2025È ufficialmente aperta la finestra per la presentazione delle domande di mobilità per l’anno scolastico 2025/26, destinata al personale docente ed educativo. Gli interessati possono inoltrare la richiesta tramite la piattaforma ministeriale Polis – Istanze Online, rispettando le scadenze previste: entro il 25 marzo per gli insegnanti ed entro il 27 marzo per il personale […]
- Adolescence, la serie Netflix che docenti e genitori dovrebbero vedere: dalla Manosfera alla cultura Incel. Di cosa si tratta 23 marzo 2025Una serie "brutale", già dalle scelte di regia del piano-sequenza che costringe ad una immersione negli aspetti psicologici e al patos frutto degli avvenimenti. Si racconta dell’adolescenza e sulle condizioni di vulnerabilità giovanile. Il progetto, ideato da Philip Barantini e diretto da Stephen Graham e Jack Thorne, esamina le conseguenze della pressione esercitata dai social media […]
- “In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana in viaggio nella scuola finlandese: “Tecnologia intelligente e zero pressione, fiducia reciproca e benessere emotivo” INTERVISTA 23 marzo 2025Il sistema scolastico finlandese, considerato tra i migliori al mondo, continua ad attrarre l'attenzione di educatori internazionali. Paola Salandra, docente di lingua inglese in un istituto comprensivo in provincia di Salerno, ha visitato la Finlandia per osservare da vicino questo modello educativo d'eccellenza. L'articolo “In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana […]
- “Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie 23 marzo 2025Dopo quattro anni di pubblicazione, la rivista trimestrale La Dirigenza Scolastica evolve e si rinnova, diventando “Gestire la scuola”. Direttore: Angelo Prontera Questo nuovo progetto editoriale nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e approfondimento aperto a tutte le componenti della comunità scolastica, valorizzando il contributo di docenti, dirigenti, personale amministrativo e stakeholder […]
- Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati 23 marzo 2025Preparazione alla Prova Orale del Concorso Dirigenti Scolastici SO.GE.S., ente del gruppo Orizzonte Scuola, accreditato al MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, propone 10 seminari dedicati alla preparazione della prova orale del concorso per dirigenti scolastici. Metodo e Obiettivi Ogni seminario è stato strutturato come una simulazione di esame. I partecipanti sono stati invitati a rispondere […]
- “Né padre-padrone né genitore-bancomat”, la nuova paternità secondo Novara: “Autorità e autorevolezza, un difficile equilibrio” 22 marzo 2025La figura paterna sta attraversando una profonda trasformazione nella società contemporanea. Come evidenziato dal pedagogista Daniele Novara, in un'intervista a Il Faro di Roma, negli ultimi vent'anni si è assistito a un cambiamento radicale: i padri hanno iniziato a condividere il codice materno e le relative funzioni. L'articolo “Né padre-padrone né genitore-bancomat”, la nuova paternità […]
- Mobilità ATA 2025, gestione degli allegati e non solo: tutte le info utili per la domanda. QUESTION TIME con Sorrentino (Anief) LIVE Lunedì 24 marzo alle 14:30 22 marzo 2025Dopo i docenti, anche per il personale ATA è tempo di effettuare la domanda di mobilità in vista dell’anno scolastico 2025-2026. Per fare il punto della situazione e per rispondere alle domande dei lettori, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social (Facebook […]
- Bus carico di studenti prende fuoco, la prontezza dell’autista evita il peggio. Accade a Mestre 22 marzo 2025Un principio d'incendio su un autobus carico di studenti ha scatenato il panico a Mestre, nel pomeriggio di sabato 22 marzo. L'articolo Bus carico di studenti prende fuoco, la prontezza dell’autista evita il peggio. Accade a Mestre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione&Scuola
- Strategie per uno studio efficace 23 marzo 2025di Bruno Lorenzo Castrovinci
- G. Carofiglio, Elogio dell’ignoranza e dell’errore 22 marzo 2025di Antonio Stanca
- Gazzetta ufficiale – Serie Generale n. 68 21 marzo 2025del 22-3-2025
- Obiettivi di Accessibilità PA 20 marzo 2025Entro il 31 marzo di ogni anno le pubbliche amministrazioni sono obbligate a pubblicare nel proprio sito web gli obiettivi di accessibilità per l’anno corrente
- Ora legale 20 marzo 2025Dalle ore due dell'ultima domenica di marzo si ritorna all'ora legale
- Giornata Mondiale del Teatro 20 marzo 2025Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro
- Giornata degli Autori Europei 20 marzo 202527 marzo
- Dantedì 20 marzo 2025Il 25 marzo è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
- Giornata nazionale per la promozione della lettura 20 marzo 2025Si svolge il 24 marzo la 'Giornata nazionale per la promozione della lettura'
- Giornata della Memoria e dell’Impegno 20 marzo 2025Trapani, 21 marzo 2025
Diritto Scolastico
- Graduatorie ATA: al servizio militare devono essere riconosciuti 6 punti, anche se svolto non in costanza di contratto (Sentenza TAR Lazio n. 3092 del 12 febbraio 2025) 17 febbraio 2025Avv. Guido Marone
- Tribunale del lavoro di Benevento rigetta il ricorso di urgenza ex art 700 di docente che richiedeva il trasferimento interprovinciale su posto della controinteressata abilitata estera confermando il diritto alla mobilità ai sensi del CCNL 2024/2025, anche se in attesa di decreto di riconoscimento del titolo estero poiché immessa in ruolo ai sensi dell’art.59 co.4 del d.l.n° 73/2021 14 febbraio 2025(Avv. Maurizio Danza)
- Sanzioni disciplinari irrogate al personale docente – onere della prova 14 febbraio 2025(Avv. Pierfrancesco Petroni) Tribunale di Lucca - Sentenza n. 447-2024
- Condotta processuale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e mancata ottemperanza spontanea nei giudizi per il riconoscimento della Carta Docente 21 gennaio 2025(Avv. Maria Valentina Ricca) Tribunale di Cosenza - Sentenza n. 10-2025
- Diritto di precedenza ex Legge 104/92 nella scelta della sede ai vincitori del Concorso Dirigenti Scolastici 20 gennaio 2025(Avv. Massimo Vernola) Tribunale di Milano - Sentenza n. 1865-2025
Disal
- Nuove indicazioni, un “ritorno all’ordine” che non conosce gli studenti 21 marzo 2025Le nuove Indicazioni nazionali sono state offerte al dibattito della scuola “reale”. Che sembrano per molti aspetti non intercettare Maria Grazia Fornaroli L’intento dichiarato del ministero dell’Istruzione e del Merito è che alla pubblicazione delle “Nuove Indicazioni 2025” per il primo ciclo di Istruzione segua un ampio di battito fra le parti interessate (associazioni professionali, […]
- Il Canada arriva a Montecchio Emilia 20 marzo 2025Il racconto di Elena Viale (dirigente scolastica in Emilia e membro della direzione nazionale DiSAL) della prima tappa del progetto di jobshasowing proposto e organizzato da DiSAL insieme con le associazioni professionali di 'principal' canadesi CPCO e OPC. Un’esperienza unica e speciale, quella vissuta con la collega canadese Teresa Castellarin, “principal” della Holy Trinity Catholic […]
- 25 anni di legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa. 15 marzo 202524 marzo 2025 • ore 15.00 - Palazzo Lombardia, Auditorium G. Testori, Piazza Città di Lombardia, 1 • Milano Per partecipare Iscriversi entro il giorno 20 marzo 2025, compilando il modulo di iscrizione al link: https://forms.gle/jf1Utap19UdfoXWdA. Programma 24 marzoDownload Negli ultimi anni si è registrata una crescente disattenzione verso il ruolo della scuola paritaria, con […]
- Valutare per orientare! La valutazione del dirigente scolastico e la progettazione orientativa 14 marzo 2025NUOVA DATA: 7 aprile!! Lunedì 7 aprile alle ore 10.00 presso il Liceo Classico ‘G. D’Annunzio’ di Pescara si svolge il seminario interregionale organizzato da DiSAL Abruzzo e Campania sul tema della nuova valutazione dei dirigenti scolastici. Il DM 47 del 12 marzo 2025 in corso di registrazione ha istituito, infatti, il Sistema Nazionale di […]
- Una valutazione centrata sulla formazione dell’individualità e della personalità 13 marzo 2025Sì è svolto lunedì 10 marzo 2025 nell’Auditorium dell’IC Amarelli di Corigliano-Rossano (CS) il seminario di formazione organizzato da DiSAL Calabria sul tema ‘La nuova valutazione alla primaria’. L’obiettivo della formazione era approfondire le prospettive didattiche, pedagogiche e culturali della OM 3 del 2025 che ha recepito le indicazioni della L.150/2024 e ha normato il […]
- Un Istituto Comprensivo di Noale partecipa, a distanza, ai Mondiali di Special Olympics 11 marzo 2025Mentre a Torino si svolgono i mondiali, venti scuole da tutta Italia partecipano con il programma Giovani Atleti DI qui si può seguire il servizio video . Sport unificato, cioè squadre miste di atleti con e senza disabilità, questa la caratteristica degli Special Olympics. A imparare si comincia da piccoli così, mentre a Torino si […]
- Scuola, Valditara pubblica linee guida per elementari e medie 11 marzo 2025Sul sito del ministero la bozza elaborata dalla commissione su cui si aprirà il dibattito pubblico. Tra i suggerimenti: latino alle medie, Bibbia e saghe fantasy, haiku e canzoni, integrazione prudente dell’intelligenza artificiale. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ridisegna la scuola. Cosa e come si studierà alle elementari e alle medie? Tra […]
- La valutazione alla scuola primaria: tra norma e autonomia 4 marzo 2025La valutazione nella Scuola Primaria, oltre l’O.M. e Linee Guida MIM A partire delle Indicazioni Nazionali 2012 la valutazione si è sempre più caratterizzata a servizio dell’apprendimento. Le scuole declinano nel curricolo d’istituto e successivamente nella programmazione di ogni singola classe gli obiettivi rispetto ai quali esprimere la valutazione. Negli obiettivi, infatti, trovano posto sia […]
- Perché la scuola viva. Proposte per un cambiamento. Il video. 3 marzo 2025Pubblichiamo e rendiamo qui disponibile il video del Convegno di sabato 15 febbraio sul tema «Perché la scuola viva. Proposte per un cambiamento», come occasione per riprendere i contenuti trattati in modo più disteso e meditato. Quale valore formativo ha avuto, per l’ora di lezione e nell’impegno di ogni giorno, un convegno come quello che […]
- Due iniziative dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università (CEI) 3 marzo 2025L'Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università della Conferenza episcopale italiana propone due iniziative aperte a tutti i docenti e dirigenti. Il workshop su “Pe(n)sare le parole”, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e il MEIS di Ferrara, all’interno di Didacta (Firenze, 12 marzo 2025). Cliccare qui per informazioni e iscrizioni: https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/pensarele-parole-un-laboratorio-interdisciplinare-per-le-scuole-secondarie-di-secondo-grado/ Gli esercizi quaresimali online, […]