La scuola realizza attività di istruzione formale finalizzate ad accompagnare gli studenti nel loro processo di crescita e maturazione nel passaggio dall’infanzia all’età adulta.
Il dialogo, la collaborazione e la sinergia con le famiglie degli alunni è fondamentale per la riuscita di queste attività e il benessere dei giovani.
Perciò il Liceo organizza delle attività di orientamento sia in ingresso (passaggio dal primo grado al secondo grado), sia in uscita (la scelta dei percorsi post-diploma).
Il contatto con i docenti è garantito attraverso i colloqui mattutini periodici (circa due volte al mese) e gli incontri scuola famiglia due volte nel corso dell’anno scolastico. Ogni classe ha un docente coordinatore che segue più da vicino le vicende del gruppo classe e in ogni consiglio di classe sono presenti per elezione due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti.